I vantaggi del Registro Nazionale Orientatori®

Il Registro Nazionale Orientatori® promosso da Leonardo Evangelista, è rivolto a chi per professione svolge in maniera prevalente attività di orientamento. Se questo è il tuo caso, puoi iscriverti adesso gratuitamente. Per mantenere l’iscrizione non è previsto il pagamento di una quota annuale, né ci sono obblighi formativi.

A cosa serve

L’Orientatore è un lavoro svolto in autonomia, spesso in solitudine. Iscrivendoti al Registro Nazionale Orientatori® ti sentirai parte di una comunità professionale e migliorerai le tue competenze.

Il Registro ti permetterà di conoscere altri Operatori e di partecipare gratuitamente alle attività condivisione e ai gruppi di lavoro organizzati dal Registro. Se non sei iscritto al Registro, puoi comunque partecipare agli eventi pubblici pagando una piccola quota di partecipazione (in  genere 40 € a evento).

Grazie al Registro puoi inoltre far conoscere la tua professionalità a possibili datori di lavoro (ad esempio agenzie per il lavoro, agenzie formative, cooperative sociali, altre organizzazioni che erogano servizi di orientamento, clienti privati).

La newsletter del Registro Nazionale Orientatori® ti aiuta poi a tenerti informata sulle novità rilevanti per l’orientamento.

Il Registro è anche uno strumento per attivarsi sui principali problemi della categoria, primo fra tutti i compensi troppo bassi per chi lavora sulle politiche attive come libero professionista.

Puoi iscriverti gratuitamente se negli ultimi 3 anni hai erogato servizi di  orientamento per almeno 800 ore. La verifica dei requisiti avviene sulla base dell’esame del profilo LinkedIn che deve mostrare che l’attività nell’orientamento è quella prevalente; richiedo documentazione aggiuntiva solo nei casi dubbi.

Entro 1 giorno dall’iscrizione riceverai l’attestato di iscrizione.

Se sei un insegnante della scuola pubblica o parificata, puoi iscriverti gratuitamente in una categoria apposita se svolgi il ruolo di docente tutor o quello di orientatore previsto dalle Linee Guida Orientamento 2023; se sei uno dei miei corsisti e non hai per ora raggiunto le 800 ore puoi iscriverti gratuitamente come orientatore in formazione.

Il Registro Nazionale Orientatori® promosso da Leonardo Evangelista  è attivo dal 5 agosto 2023. Vedi l’elenco degli iscritti.

Prossime iniziative

Lunedì 16 ottobre ore 18,30-20 incontro su L’orientamento nei percorsi di reinserimento lavorativo delle categorie protette.

Vedi le iniziative già svolte.

Da dove viene il Registro Nazionale Orientatori®

Il Registro Nazionale Orientatori® è una iniziativa di Leonardo Evangelista, tutelata dal Decreto Legislativo 30/2005. L’espressione Registro Nazionale Orientatori è un marchio d’impresa registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi al n. 302023000043350 in data 1 agosto 2023.

In tutta la mia lunga attività nell’orientamento mi sono preoccupato di creare reti e condivisione fra operatori. Vedi ad esempio le 100 testimonianze di operatori che ho raccolto già nel 2000 e poi la creazione nel 2001 dell’associazione AICO, poi diventata ASSIPRO Associazione Italiana Professionisti dell’Orientamento (attiva nel periodo 2001-2013). Altri riferimenti sono le comunità di pratica e il capitale sociale.

Altre informazioni

Tutte le attività eventualmente svolte dagli iscritti nell’ambito del Registro sono a titolo volontario, cioè non retribuite.

Il Registro Nazionale Orientatori® promosso da Leonardo Evangelista non è un Albo Nazionale Orientatori e non ha in alcun modo un valore abilitante per poter svolgere la professione di Orientatore: quella dell’Orientatore non è una professione riconosciuta dalla legge,  chiunque la può svolgere senza necessità di iscriversi a albi, elenchi o registri promossi da privati o associazioni private. Chi prova a farti credere il contrario per venderti corsi di formazione non è tuo amico.

Poiché la professione non è riconosciuta per legge, non può esistere un Albo Nazionale Orientatori. Vedi il mio articolo La verità sull’Albo Nazionale Orientatori. Le Regioni possono stabilire requisiti specifici (diversi dall’iscrizione ad albi, elenchi o registri promossi da privati o da associazioni private) per gli operatori che lavorano con finanziamenti pubblici. Vedi il mio libro Professione Orientamento. Vedi anche: A cosa serve l’accreditamento presso il Ministero dell’Istruzione e del Merito?

Come iscriverti nel Registro Nazionale Orientatori® promosso da L. Evangelista

L’iscrizione al Registro Nazionale Orientatori® promosso da Leonardo Evangelista è gratuita  se negli ultimi 3 anni hai erogato servizi di  orientamento per almeno 800 ore. 800 ore, considerando 20 ore a settimana, corrispondono a circa un anno di attività. L’erogazione di servizi di orientamento deve risultare chiaramente dal tuo profilo LinkedIn, che deve mostrare che l’attività nell’orientamento è quella prevalente. In genere non è necessario presentare documentazione; chiedo di presentare una documentazione solo nei casi dubbi.

Se sei un insegnante della scuola pubblica o parificata, puoi iscriverti gratuitamente se svolgi il ruolo di docente tutor o quello di orientatore previsto dalle Linee Guida Orientamento 2023. Anche questo ruolo deve risultare dal tuo profilo LinkedIn.

Se ancora non hai svolto 800 ore o non sei docente tutor/orientatore puoi iscriverti al Registro (nella categoria Orientatori in formazione) solo se segui o hai seguito uno dei miei corsi elencati a questa pagina. Il numero degli Orientatori in formazione (al momento pari al 2%) non può superare il 10% del totale iscritti. Se hai intenzione di seguire uno dei miei corsi per poterti iscrivere al Registro contattami prima dell’iscrizione al corso. Se non sei iscritto al Registro puoi comunque partecipare alle attività pubbliche del Registro pagando 40 € per attività.

Non è possibile iscriverti al Registro se già fai parte di un elenco tenuto da una associazione di Orientatori.

Altre modalità di iscrizione non sono previste.

Per iscriverti devi semplicemente compilare questa richiesta. SUBITO DOPO aver premuto il tasto invio ti deve apparire la pagina col tuo profilo. Se non ti appare, vuol dire che in qualche campo non hai inserito i dati richiesti, ad esempio la descrizione della tua attività è sotto i 200 caratteri oppure la password è troppo corta. Se non ti appare la pagina col tuo profilo, SCORRI LA PAGINA VERSO L’ALTO, correggi il campo cerchiato di rosso e premi di nuovo invio.

Leggi l'informativa privacy e le condizioni di utilizzo del sito

 

Entro pochi secondi dopo aver premuto invio riceverai una mail di conferma dell’avvenuta iscrizione. Se non vedi la mail di conferma, cerca nella tua cartella spam. Se ancora non la trovi, per cortesia segnalami la cosa a l.evangelista@orientamento.it Dopo aver ricevuta la mail automatica di conferma, ti spedirò l’attestato di iscrizione entro un paio di giorni.