Convegno online L’impatto dell’intelligenza artificiale generativa sulla consulenza di orientamento

Chat GPT per la ricerca di lavoro

Convegno L’impatto dell’intelligenza artificiale generativa sulla consulenza di orientamento

Il convegno online si terrà tramite diretta LinkedIn lunedì 13 maggio 2024, in orario 18,30-20 

Nel convegno, facilitato da Leonardo Evangelista, i relatori discuteranno sul possibile impatto dei siti di intelligenza artificiale generativa come ChatGPT sulla consulenza di orientamento.

La partecipazione è aperta a tutti, per partecipare è sufficiente andare sulla pagina LinkedIn del Registro  il giorno e l’ora fissata; visita adesso la pagina dedicata all’evento e clicca su parteciperò. Se vuoi ricevere il link e i materiali relativi al convegno devi iscriverti da questa pagina (se ti eri già iscritto all’incontro di condivisione del 15 aprile, che è stato sostituito da questo convegno, non c’è bisogno che ripeti l’iscrizione). Il convegno sarà registrato e visibile anche successivamente sul canale YouTube del Registro. Non si rilasciano attestati di partecipazione.

Se usi già siti di intelligenza artificiale generativa come Chat-GPT partecipa al breve sondaggio a questa pagina.

Come partecipare come relatore

Se hai una esperienza da raccontare o idee che vorresti condividere coi partecipanti devi scrivere e inviarmi entro metà aprile (ma se me lo invii prima è meglio) a l.evangelista@orientamento.it un articolo di almeno 4.000 caratteri. Tutti gli articoli saranno inseriti in un ebook che sarà distribuito ai partecipanti al convegno e agli altri operatori interessati.

I cinque autori degli articoli più interessanti presenteranno una sintesi del loro articolo in un intervento di massimo 10 minuti (massimo 3 slide).

Mentre la partecipazione al convegno è aperta a tutti, autori e relatori devono essere iscritti al Registro Nazionale Orientatori.

Cos’è Chat GPT

ChatGPT è un sito di intelligenza artificiale generativa, in grado cioè di creare contenuti assemblando informazioni reperite su internet. I sistemi come ChatGPT sono in grado di

  • esaminare testi (ad esempio i CV),
  • trovare corrispondenze (ad esempio fra CV e annunci di lavoro),
  • individuare differenze (ad esempio fra i requisiti richiesti da un annuncio di lavoro e quelli riportati in un CV),
  • produrre testi (ad esempio messaggi di autocandidatura)
  • interagire in linguaggio comune con un interrogante (ad esempio simulando un colloquio di selezione).

Se interessato a questo tema?

Come utilizzare Chat GPT nella ricerca di lavoro

Autore Leonardo Evangelista. Leonardo Evangelista si occupa di orientamento dal 1993. Riproduzione riservata. Vedi le indicazioni relative a Informativa Privacy, cookie policy e Copyright.