Corso Intermedio IA per l’Orientamento: analisi, strategie, progettazione

Obiettivi

Il corso intermedio mira ad approfondire le conoscenze e consolidare le competenze operative e strategiche nell’uso dell’IA generativa applicata all’orientamento, con focus sulla gestione di casi reali, automazioni di processi, scelta oculata di strumenti e generazione di materiali utili.

Nel percorso sarà possibile

  • Imparare a integrare sistematicamente l’IA nei flussi di lavoro quotidiani dell’orientatore
  • Capire come usare strategicamente più modelli di IA in sinergia (task e progetti complessi)
  • Approfondire le implicazioni etiche e mitigare i rischi nell’uso intensivo dell’IA
  • Conoscere i riferimenti validi per rimanere aggiornati nel campo dell’IA applicata

Programma

Martedì 27 maggio

  • Recap dei concetti chiave (i fondamentali come punto di partenza)
  • Tecniche di Prompting intermedie (es. Prompt Chaining e Few-shot Learning)
  • Creazione e utilizzo di “Personas” per vari profili in orientamento
  • Output visivi/interattivi (mappe, diagrammi, dashboard) per filtraggio dati avanzato
  • Analisi comparativa dei modelli gratuiti vs PRO: vantaggi specifici per l’orientamento e criteri di selezione dei modelli in base agli obiettivi
  • Esercitazioni Pratiche

Martedì 3 giugno

  • Mappatura dei processi di orientamento: punti chiave di integrazione IA
  • Progettazione di workflow AI-assistiti: combinare strumenti IA e intervento umano
  • Automazione di compiti ripetitivi: reportistica, email, modelli personalizzati
  • IA per l’analisi del mercato del lavoro
  • Deep Research: tecniche intermedie di ricerca/analisi/report
  • Esercitazioni Pratiche

Martedì, 10 giugno

  • Gestione etica avanzata nell’uso dell’IA per l’orientamento
  • Privacy e sicurezza dei dati: anonimizzazione, compliance GDPR e AI Act
  • Analisi della qualità dei dati con IA
  • Adeguamento all’AI Act: implicazioni per l’orientatore professionista
  • Panoramica su strumenti emergenti: AI Agents e applicazioni imminenti/future
  • Riferimenti e strumenti per rimanere aggiornati nel campo dell’AI applicata

Martedì, 17 giugno

Sviluppo di un workflow IA per un caso di ricollocamento professionale con simulazioni (colloquio di primo/secondo livello)

Riepilogo e conclusioni

Struttura del corso

  • Modalità: 4 incontri online, ciascuno della durata di 2 ore
  • Date: martedì 27 maggio e 3, 10, 17 giugno 2025, dalle 20:30 alle 22:30
  • Gli incontri non sono registrati

Non viene rilasciato attestato di partecipazione; come prova della partecipazione puoi utilizzare la fattura di partecipazione al corso

Destinatari

Operatori dell’orientamento che possiedano una conoscenza base dell’Intelligenza Artificiale, motivati a integrare l’IA in modo strutturato e creativo nella propria pratica professionale.

Prerequisiti

  • Possedere una conoscenza di base dei modelli e chatbot più conosciuti (Chat GPT, Claude, Gemini, Copilot, Perplexity…) e avere dimestichezza nell’uso di almeno un modello (con prompting base)

oppure, aver frequentato il “Corso Base sull’Utilizzo dell’Intelligenza Artificiale per l’Orientamento Professionale”, o altri corsi base.

  • È consigliabile inoltre possedere discrete competenze informatiche e dimestichezza nell’utilizzo delle risorse digitali più comuni.

Costo e Agevolazioni

  • Prezzo standard: 160 €
  • Prezzo ridotto: 120 € per gli iscritti al Registro Nazionale Orientatori
  • Agevolazioni: 30 € in meno per chi abbia partecipato al corso base della stessa docente.

Docente

Paola Alessandra Castelli  paola.castelli1@gmail.com Specialista dell’orientamento, consulente e docente con esperienza pluriennale nella formazione per privati, scuole e aziende. Esperta in informatica applicata, facilitazione alle risorse digitali e integrazione dell’intelligenza artificiale nelle professioni.

Modalità di Iscrizione

Per iscriversi, è necessario compilare il modulo di registrazione con i dati di fatturazione. Una volta raggiunto il numero minimo di partecipanti, ti invierò  conferma e le istruzioni per il pagamento.

Accesso al Gruppo di Studio sulle Intelligenze Artificiali

Il corso è valido per l’accesso al Gruppo di Studio sulle Intelligenze Artificiali, GRATUITO, facilitato da Paola Alessandra Castelli paola.castelli1@gmail.com

Da aprile 2025 l’accesso è riservato:

  • a chi abbia partecipato a tre incontri tra quelli avvenuti tra ottobre 2024 e febbraio 2025
  • agli iscritti al Registro Nazionale Orientatori che abbiano completato la formazione base, o intermedia.

Perché Partecipare?

  • Per passare da un uso occasionale a un uso strategico e integrato dell’IA.
  • Per padroneggiare tecniche che aumentano significativamente l’efficacia e l’efficienza del lavoro di orientamento.
  • Per affrontare le complessità etiche e normative dell’IA.
  • Per acquisire un vantaggio competitivo rimanendo all’avanguardia nell’applicazione dell’IA nel settore
  • Per poter accedere al Gruppo di Studio sulle Intelligenze Artificiali per l’Orientamento Professionale, gratuito per gli iscritti al Registro che abbiano terminato il corso base, o intermedio.

Iscriviti subito per affrontare un nuovo livello del tuo percorso formativo sull’intelligenza artificiale!

Vedi anche il corso base.