Gruppo webinar su Orientamento professionale per donne vittime di violenza

Questo gruppo di lavoro è dedicato alla creazione di un eBook per le accoglienti dei centri antiviolenza. L’obiettivo è fornire uno strumento chiaro e accessibile per supportare chi opera nell’accoglienza delle donne nei CAV nel dare le prime informazione in merito al mondo del lavoro, alla figura dell’orientatore e dei percorsi di orientamento professionale.

Quando una donna sceglie di uscire da una situazione di violenza, l’indipendenza economica è uno dei passi più importanti per costruire un nuovo progetto di vita, ecco perché nei Centri Antiviolenza si inizia a parlare di percorsi di orientamento professionale, per dare un supporto concreto, in merito alla ricerca del lavoro, alle donne che vogliono “ripartire.”

Sono Costanza Gallina e da anni mi occupo di politiche attive del lavoro, collaborando con enti di formazione e agenzie per il lavoro nei percorsi di orientamento professionale, laureata in Pedagogia, ho sempre avuto a cuore i diritti umani. Nel corso della mia carriera ho partecipato a progetti europei sull’educazione non formale, ho avuto il piacere di essere relatrice al convegno L’Arcipelago delle Emozioni nel 2019 insieme al Professor Eugenio Borgna, nel 2023 ho pubblicato il libro Realizza Chi SeiUn percorso di Self-Empowerment e nel 2024 ho preso parte al convegno Frontiers tenutosi ad Orléans (Francia), dedicato all’orientamento professionale e al reinserimento lavorativo delle persone con disabilità psichiatrica. Ho inoltre fondato l’associazione W.E.I. (Women Empowerment Independent) per promuovere l’empowerment femminile e seguo i percorsi di orientamento professionale presso un CAV della provincia di Varese (VA).

Credo fermamente che l’indipendenza economica sia un diritto fondamentale per tutte le persone, con un’attenzione particolare alle donne, che ancora oggi sono considerate categoria fragile. L’empowerment femminile è per me una priorità, significa garantire a ogni donna gli strumenti, le opportunità e il supporto necessari per costruire il proprio percorso professionale e avere un ruolo attivo nella società.

Viviamo in un’epoca in cui le disparità di genere nel mondo del lavoro e nell’accesso alle risorse economiche persistono, per questo è essenziale promuovere iniziative concrete che favoriscano la parità salariale, il riconoscimento del valore delle competenze femminili e la creazione di reti di supporto per l’imprenditoria e l’occupazione femminile.

Attraverso questo gruppo di lavoro mi auspico di contribuire a un cambiamento reale, l’indipendenza economica non è solo una questione di reddito ma di libertà, dignità e autodeterminazione.

Cosa vogliamo fare all’interno del gruppo di lavoro?

  1. Progettare e realizzare un eBook utile e chiaro, con le informazioni per chi accoglie le donne nei centri antiviolenza. Sarà una guida pratica per spiegare il ruolo degli orientatori professionali e i percorsi di orientamento professionale, in modo che le accoglienti possano accompagnare al meglio le donne nel loro percorso di autonomia.

Perché partecipare?

  • Per contribuire concretamente al miglioramento del sistema di accoglienza delle donne vittime di violenza nei CAV.
  • Per condividere esperienze e buone pratiche con altri professionisti del settore
  • Per creare una risorsa utile e innovativa che possa avere un impatto reale e sociale
  • Per collaborare in un ambiente stimolante e orientato alla solidarietà e al cambiamento

A chi è rivolto questo gruppo di lavoro?

Il gruppo è rivolto a Orientatori con esperienza o interesse nell’accoglienza e nell’accompagnamento delle donne vittime di violenza nell’inserimento lavorativo.

Data e Modalità di Iscrizione

Il webinar si tiene ogni secondo giovedì del mese, utilizzando la piattaforma Zoom, dalle ore 18.30 alle ore 19.30.

Se sei iscritt* al Registro puoi partecipare gratuitamente, compilando il questionario relativo alla normativa privacy lincato in questa pagina. Le iscrizioni si chiudono 3 giorni prima dell’evento. Puoi iscriverti da questo link (nel link trovi anche data e ora del prossimo incontro). Il webinar non sarà registrato per motivi di normativa privacy.

Se non sei iscritto al Registro puoi partecipare a 4 incontri consecutivi di questo gruppo di lavoro al costo di 150 €. Invia i tuoi dati fiscali a: Costanza Gallina costanza.gallina@gmail.com che ti invierà la fattura.

Il nostro gruppo di lavoro è molto più di un progetto legato all’orientamento professionale, è un’opportunità reale per dare dignità e indipendenza alle donne che hanno subito violenza.