In questo incontro di condivisione per operatori iscritti al Registro, vorremo uscire con linee guide/suggerimenti pratici per motivare gli utenti GOL al fine di risultare anche noi più performanti.
Data: venerdì 15 Dicembre 2023, Orario: 18:30/20:00
Ognuno di noi operatore lo sa: il percorso di orientamento professionale nasce spontaneamente da parte del candidato che sceglie di farsi affiancare per affrontare al meglio un momento di transizione professionale. Normalmente, il candidato contatta il consulente al quale ha già scelto di affidarsi: spesse volte, lo “segue” sui Social in modalità latente; applica privatamente un match valoriale con la professionista alla quale sceglie di affidarsi, empatizza col suo tone-of-voice.
Per i percorsi di orientamento professionale del Bando GOL, non vi alcuna affinità tra operatore e candidato. I due non si scelgono sulla base di alcun touch point; l’unico vincolo, per il candidato, è la condizionalità.
Quasi sempre, l’orientato è “disorientato”: non capisce che ci fa lì davanti a noi, spesso si sente valutato/giudicato. Altre volte arriva già carico di pregiudizi sul panorama delle agenzie interinali “che non servono a nulla, non mi hanno mai procurato mezzo colloquio” etc..
Noi orientatori sappiamo bene quanto sia importante la leva motivazionale in ciascuno degli step di orientamento (dall’analisi dei bisogni, alla definizione della professione-obiettivo fino all’indispensabile stesura e realizzazione del piano d’azione mirato al ricollocamento lavorativo).
L’incontro è facilitato da Silvia Galasso. La partecipazione, gratuita, è riservata agli iscritti al Registro Nazionale Orientatori. Le iscrizioni sono chiuse.