Webinar giovedì 7 Marzo, orario 18-20, Conduce l’incontro Silvia Galasso
“Mi dispiace devo andare via
Questa volta l’ho promesso a me…”
– Laura Pausini (da “Strani amori”)
Ogni volta che ascolto questo brano, mi chiedo: “chissà cosa sarebbe successo se invece la protagonista fosse rimasta con lui”.
——–
Siamo la somma delle nostre “non scelte” consapevoli: non si tratta di una celebre frase filosofica; semplicemente il mio personale punto di vista sulla vita e sulla nostra identità personale e professionale.
Saremmo diventati ciò che siamo oggi, se avessimo preso scelte differenti?
Si parla spesso di “scelte” durante i percorsi di orientamento per cambio carriera. A me piace soffermarmi sul valore del non-scelte e sulla consapevolezza individuale di aver scelto la cosa migliore in un determinato momento della propria storia personale/professionale.
La domanda ispiratrice è: ”Cosa sarei potuto/a diventare se… (avessi: terminato quel percorso accademico; accettato quell’offerta a tempo indeterminato; fatto/non fatto quel viaggio; accettato o meno quella proposta di trasferimento etc…) ed invece…” – non in ottica negativa o nutrendo un senso di rimpianto ma in funzione rafforzativa verso la persona e la professionista che sono oggi, con la consapevolezza forte di aver vissuto nel modo migliore e aver posto me stessa e le mie priorità al centro.
Benefici di integrare questo strumento alle Schede di Bilancio:
- rappresenta un ottimo esercizio per allenare la propria leadership;
- mette nero su bianco le evoluzioni/i cambiamenti personali/professionali che hanno caratterizzato la propria esistenza;
- rafforza la fiducia in sé, nelle proprie capacità di problem-solving e di assumersi la responsabilità delle proprie azioni.
Si rivela inoltre particolarmente efficace, con il supporto e la guida della professionista, per riflettere insieme al candidato circa:
- aspetti della propria personalità, enfatizzandone punti di forza ed aree di miglioramento;
- valori passati VS valori presenti/ priorità passate VS priorità attuali;
- le spinte emotive nel cercare di raggiungere determinati obiettivi (come colloqui di lavoro e/o promozioni) prima della “non-scelta”, evidenziando le condizioni che avrebbe dovuto soddisfare per avere successo;
- alcune esperienze personali e ciò che hanno insegnato;
- consapevolezze di non aver “subìto” bensì “scelto di non scegliere”, cambiando dunque mindset su alcuni avvenimenti trascorsi.
In questo nuovo workshop a tema motivazionale/sviluppo self-empowerment, ciascun partecipante stilerà una bozza del proprio curriculum sliding doors facilitato dall’utilizzo di Canvas e domande-guida per testare personalmente questo strumento e provarne l’efficacia sulla propria autoconsapevolezza.
Grazie a chiunque interverrà!
Le iscrizioni si chiudono il 3 marzo, puoi iscriverti da questa pagina. Il webinar non sarà registrato, per motivi di normativa privacy. L’incontro è riservato agli iscritti al Registro Nazionale Orientamento. Se hai i requisiti ti puoi iscrivere al Registro dalla home page del sito. Se non hai i requisiti puoi partecipare al costo di 100 euro. In questo caso spedisci i tuoi dati fiscali a silvia.galasso85@gmail.com che ti invierà fattura