Valorizzare le proprie Competenze per avere Successo nella Ricerca di Lavoro

Quanto conta il nostro bagaglio di competenze e conoscenze nel trovare il lavoro giusto? Questa è una domanda che spesso si pongono persone che, pur avendo un curriculum solido, si trovano ad affrontare difficoltà nella ricerca di lavoro. Il caso di Antonio (nome di fantasia) illustra perfettamente questa sfida. Antonio ha accumulato esperienze significative in aree come gestione strategica, project management, analisi di mercato e contabilità. Tuttavia, il suo obiettivo attuale è un lavoro più specifico: la vendita consultiva, per conciliare le sue ambizioni professionali con progetti paralleli.

Il Timore di Essere “Troppo Qualificato”

Molte persone, come Antonio, si chiedono se il proprio background possa rappresentare un ostacolo, anziché un vantaggio, nel percorso verso una nuova posizione lavorativa. Nei colloqui, Antonio fatica a nascondere le sue competenze e, di conseguenza, i datori di lavoro tendono a giudicarlo “troppo qualificato” per le posizioni disponibili.

L’Importanza di Non Nascondere le Competenze

Nascondere le proprie competenze potrebbe sembrare una soluzione per evitare il pregiudizio di essere considerati sovraqualificati, ma è davvero la strategia giusta? Ho posto alcune domande ad Antonio per aiutarlo a riflettere su questa scelta:

  • Perché nascondere le tue competenze?
  • Non credi che possano arricchire il racconto del tuo percorso professionale?
  • Non credi che possano servire come fondamento per spiegare come hai scelto di dedicarti a una nuova professione?

Antonio non aveva mai considerato questa prospettiva. In realtà, valorizzare il proprio bagaglio di competenze offre una narrativa che evidenzia il percorso professionale e rende chiaro il valore che la persona porta con sé.

Essere Autentici nella Presentazione di Sé Stessi

Il rischio di omettere o minimizzare le proprie competenze può portare a una mancanza di trasparenza verso i recruiter o i datori di lavoro. Per un candidato, questo può tradursi in un’immagine poco fedele a ciò che rappresenta. Essere sinceri è fondamentale per costruire un rapporto di fiducia con il futuro datore di lavoro. Ogni competenza acquisita è un tassello che racconta il percorso professionale e dimostra la capacità di adattarsi e crescere.

Come Raccontare il Proprio Background in Modo Strategico

Antonio ha compreso che il suo background non deve essere visto come un peso, ma come un valore aggiunto. Presentare le sue competenze in modo strategico significa mostrare come le sue esperienze passate hanno influenzato la sua scelta di dedicarsi alla vendita consultiva. Ad esempio, le competenze acquisite nella gestione dei progetti e nell’analisi di mercato possono essere presentate come strumenti che lo rendono un venditore consultivo più preparato e versatile, capace di comprendere le esigenze del cliente e di proporre soluzioni strategiche.

Conclusione

Per chi ha deciso di valorizzare solo una parte delle proprie competenze, il racconto della carriera diventa l’elemento chiave. Mostrare come ogni esperienza abbia portato a scegliere una nuova direzione aiuta a costruire una narrazione autentica e convincente. Questo approccio permette di presentarsi in modo trasparente e autorevole, senza nascondere aspetti importanti del proprio passato professionale.

Autore: Dott. Fabrizio Mangiucca membro del Comitato Direttivo del Registro Nazionale Orientatori® promosso da L. Evangelista.


Requisiti per l’iscrizione al Registro Nazionale Orientatori

Puoi iscriverti gratuitamente al Registro Nazionale Orientatori se, nell’ultimo triennio, hai svolto almeno 800 ore di attività di orientamento retribuita. È possibile ottenere l’iscrizione gratuita anche se ti sei formato o ti stai formando come Orientatore con ☆ Leonardo Evangelista ☆.

Scopri di più sul Registro Nazionale Orientatori visitando questa pagina.